Vado a vivere da solo
23 agosto 2016
di Luca Figlioli
Ricordo: la mia prima settimana da solo. Abiti spaiati, lavatrici silenti e babeliche torri di piatti sporchi. E’ il paesaggio domestico che fa da cornice alle mie prime settimane di un giovane uomo in una nuova citta?. Bastare a se? stessi e rispondere di se? stessi, senza spiegazioni ne? scuse. Questi alcuni frammenti dei miei primi giorni di vita fuori dal nido: poi non molto diversi da come vengono vissute le prime - ma intensissime - vacanze senza genitori, da adolescenti. Un tardivo ma appagante senso di liberta? - sono andato a vivere fuori casa alla non piu? tenera eta? di 29 anni - impreziosito da un piu? che latente senso di caos. Sì, percheé i figli unici di genitori separati sono una razza complessa, che tarda a uscire dal tepore delle mura domestiche. E non ha poi tutta questa urgenza di lanciarsi di petto nel fiume del mondo adulto. Anche se non piu? ragazzo, il non dover rifare il letto, o non dover dare notizia del proprio rientro serale, costituiscono piccoli ma preziosi istanti di ebbrezza. Flashback: suonare la chitarra senza orari, lenzuola sempre piu? raramente stirate, cibo cinese da asporto. Dvd noleggiati, visti per meta? e poi penosamente dimenticati. E poi ricordo disordine, disordine a perdita d’occhio: giornali, biancheria e spartiti musicali affastellati in ogni angolo delle stanze, come uno sgangherato vessillo dell’appena guadagnata indipendenza. Ma ci sono premure, attenzioni, che anche il single piu? attento e rigoroso mai potra? sostituire: la pulizia meticolosa, la cura amorevole nel riporre le cose, l’attenta pianificazione domestica che solo il genitore affettuoso ed esperto puo? governare, senza improvvisazioni.E prima o poi si finisce per riportare su di se? le stesse attenzioni, le stesse premure che dopo un po’ - ma solo un po’ - finiscono per mancarci. Andare a vivere da solo alla soglia dei trent’anni e? in un certo sento cercare e ritrovare il bandolo dei primi - rari e dolorosamente conquistati - momenti di solitudine da ragazzo. E’ una sensazione che ha familiarita? con le gite scolastiche, e? restituire a se stessi il brividino di quando, a sedici anni, i genitori partivano per le vacanze e ti lasciavano casa da solo per ben sette giorni. Ecco, andare a vivere da solo a trent’anni e? esattamente seguire il percorso di quelle sensazioni: solo di seconda mano. L’ emozione della seconda volta, diciamo. La piena autonomia economica...no, quella arrivera? solo piu? tardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | martedì 23 agosto 2016
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Divento, EP di poesia in musica 04/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA