Evolution: una maternità avvinta7/5/2019

Memoria per Evolution: una maternità avvinta

Aggiungi il tuo ricordo al diario

Evolution: una maternità avvinta7/5/2019

Testo di Ilaria Cerioli

Foto di Hikari Kesho

Quando lo Shibari si fa arte: la fotografia raffinata di Hikari Kesho

Se l’opera di un artista si misura dall’impatto sul pubblico, allora il lavoro di Hikari Kesho – al secolo Alberto Lisi - ha davvero colpito nel segno. Personalmente, sono stata risucchiata in un vortice di emozioni contrastanti. In particolare mi è parso che tutte le sensazioni, belle e terribili insieme, della maternità riaffiorassero all’improvviso con sgarbata prepotenza. Come terribili? Terribili sì, come racconta Rossella Milone in Cattiva; perché non per tutte le donne la maternità rappresenta un traguardo felice. Al contrario può essere un percorso a ostacoli, specie se l’affrontiamo da sole o non ci sentiamo adeguate al ruolo di madre perfetta che la società impone. Sovversivo è dunque raccontare, senza alcuna ipocrisia, ciò che da secoli viene considerato il fine precipuo dell’esistenza femminile; e lo è soprattutto se, per fare ciò, si adopera il linguaggio dello shibari. La teoria della composizione raggruppa quattro foto, da leggersi partendo dalla panciuta figura femminile distesa a terra, in posizione di ponte, appoggiata sulle mani e con la testa riversa. La lettura canonica, come viene suggerito dal titolo dell’opera (Evolution), prevede di partire proprio da questa prima foto. Poi, una dopo l’altra, si procede fino all’ultima, dove, con le corde allentate e un minore numero di giri attorno al corpo, si ritrae la donna, in piedi, animata da un atteggiamento fiero, con lo sguardo rivolto in direzione dell’orizzonte. Eppure i polsi sono ancora legati dietro la schiena. Cosa c’è di estremamente disturbante nella composizione? Ancor più della cattività femminile, il fatto che questa stessa donna sia incinta.

Ho guardato e riguardato queste fotografie, più volte, interrogandomi su quel che differente nell’interpretazione, rispetto all’autore, può dare un occhio femminile. Quel che mi è venuto in mente è soprattutto il desiderio di rilanciare la palla della provocazione, domandandomi e domandandovi se si tratti di una “evoluzione” oppure di una “involuzione”. La stessa domanda, cioè, che mi ha frullato per la testa cercando una qualche lettura interpretativa del lavoro di Hikari. Ho provato allora a mescolare l’ordine della sequenza, per vedere se mutava la lettura complessiva; e sono partita analizzando il singolo elemento, procedendo nel senso dell’individuazione delle differenze tra le varie immagini. Ho deciso alla fine di interpretarne il senso andando a ritroso, partendo dal fotogramma che l’artista considera come l’ultimo della serie. Ne è scaturito un nuovo evento. E questo perché, come sottolinea David Freedberg in The Power of Images, la risposta emotiva ad un’immagine non è frutto del caso, ma si collega a una vera e propria grammatica tipologica universale, che induce spontaneamente una determinata reazione alla presentazione di una codificata serie di immagini. Ora, è innegabile che la visione di una figura femminile nuda, imprigionata in molteplici giri di corda, evochi un pathos dall’antico antico, quasi un archetipo culturale. E, così facendo, finisce per apparirci abituale, dunque non disturbante. Anche la composizione rimanda a qualcosa che ci appartiene: la luce, che s’abbatte sul corpo in primo piano, lasciando in ombra il contesto, ci riporta alla lezione caravaggesca; l’atmosfera barocca della composizione, così simile ad un dipinto seicentesco, di quelli destinati ad adornare una cappella privata, è ugualmente parte del nostro immaginario. Lo scatto diventa quindi iconografia. Tuttavia il senso complessivo, invertendo la sequenza delle fotografie, muta di segno e si allontana dal percorso conosciuto: se la madre, che nella lettura originaria evoca la liberazione dagli impacci per ergersi fiera della propria condizione, nella mia interpretazione, frutto di una ricombinazione delle foto, passa dalla finzione di libertà (non ha forse ancora i polsi legati?) alla drammatica accettazione della propria condizione di prigioniera. Tutto mi ricorda la tesa riflessione di Anne Sexton sul rapporto delle donne con la maternità:

 Io che non ero mai stata certa di essere una bambina, 

avevo bisogno di un’altra vita, 

di un’altra immagine che me lo ricordasse.

E questa fu la mia peggior colpa: tu non potevi

curarla o alleviarla

Ti ho fatta per ritrovarmi.

Prendo spunto quindi dalle sue parole per sottolineare la lontananza dell’odierna condizione materna dalla visione romantica, stereotipata e idealizzata, nella quale un po’ tutte siamo state allevate. Se ci ribelliamo all’immagine di una maternità consumistica, fatta di passeggini alla moda e sorrisi stampati, non possiamo infatti che concordare che la maternità è soprattutto sangue, sofferenza e sacrificio. E la donna può resistere a tanto tormento forse proprio perché ci hanno programmato per sublimare tanto dolore. Non si riduce alla semplice endiadi “Evoluzione” o “Liberazione”, perché talvolta è piuttosto una involuzione nell’autoprodotta schiavitù. Tornando alle fotografie di Hikari, credo che sia riuscito a sintetizzare entrambe le letture: quella più facile, che racconta di una donna capace di sottrarsi alle corde anche grazie alla forza datale dalla gravidanza, e quella forse più disturbante, di una donna che, accostatasi con positività alla condizione materna, con tutta l’ingenuità della giovinezza e dell’inesperienza, si ritrova poi stretta dall’opprimente senso di responsabilità, fissata ad un solo e unico ruolo. Almeno fino al momento in cui troverà la forza, con dolore forse prossimo a quello del parto, di riemergere alla vita. Dall’Evuluzione all’Involuzione, quindi, per arrivare alla Rivoluzione.            

© RIPRODUZIONE RISERVATA  www.ilgiornaledelricordo.it             

Aggiungi il tuo ricordo al diario


Il Giornale del Ricordo

Scrivi il tuo ricordo