I DJ, LE ROCKSTAR DI OGGI
29 giugno 2017
di Vittorio Esperia
Sono le «nuove rockstar», veri e propri divi che riempiono gli stadi, che mandano in visibilio le platee, che fanno ballare milioni di ragazzi e ragazze in tutto il mondo, senza suonare nemmeno uno strumento. Sono i deejay. Richiestissimi e pagatissimi. La rivista Forbes ha analizzato il fenomeno e stilato la classifica dei più pagati al mondo. In vetta - con 18 milioni di euro guadagnati in un anno - c’è Tiësto. Quanto prende a serata l’olandese? Oltre 200 mila euro.
MILIONARI MODERNI - Salgono sul palco armati di campionatori, di mixer e di beatbox. E poi partono con una scarica di battiti digitali e velocissimi. I generi e sottogeneri sono molteplici. Tijs Verwest alias Dj Tiësto preferisce il suono ipnotico e propulsivo della trance. Nei 12 mesi passati (con oltre 150 date in giro per il mondo) ha incassato 22 milioni di dollari. Un altro capace di far registrare il tutto esaurito è l’americano Skrillex, fenomeno dell'elettronica dubstep. Il ventiquattrenne ragazzo di Los Angeles, al secolo Sonny John Moore e vincitore di ben tre Grammy, ha incassato l’anno passato circa 15 milioni di dollari. Un posto tra i nomi di punta dell'elettronica si è guadagnato anche il trio svedese degli Swedish House Mafia: Axwell, Steve Angello e Sebastian Ingrosso. Nonostante il collettivo abbia incamerato 14 milioni di dollari nei dodici mesi passati, a giugno hanno annunciato lo scioglimento.
NOMI ECCELLENTI - Quarto posto, e 13,5 milioni di dollari, per il nome forse più commerciale nell’olimpo della house: l’onnipresente David Guetta, 44 anni. A seguire il 34enne deejay, produttore discografico e ristoratore di Miami Steve Aoki (12 milioni) e il canadese Joel Thomas Zimmerman, meglio noto come Deadmau5 (11,5 milioni).A sorpresa nella classifica di Forbes entra anche Pauly D, il tamarro Paul DelVecchio del reality Jersey Shore (11 milioni di dollari). Ci sono poi Ryan Raddon alias Kaskade; Afrojack e infine Avicii. Dj Tiësto è attualmente al terzo posto nella top 100 dei migliori dj al mondo secondo DJMag. Il cachet del 43enne per un liveset (di un paio d’ore) si aggira sui 250.000 dollari. Alla domanda, qual è secondo lui la miglior invenzione della vita - quella indispensabile per un dj - non ha dubbi nel rispondere: «il MacBook Pro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | giovedì 29 giugno 2017
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Tunisia, il Festival dei pastori 30/03/2025 | FESTIVAL