FESTE DEL DIALOGO PER SCONFIGGERE L'ODIO
01 settembre 2017
di Giulia Licata
Undici giorni di dialogo interreligioso e interculturale, tra musulmani, cristiani, ebrei e altre confessioni. Dal 1 all' 11 settembre prossimi, in tutta Italia, arrivano le #FestedelDialogo. A organizzarle sono Co-mai, le Comunità del Mondo Arabo in Italia, ''Uniti per Unire'' - il movimento internazionale, transculturale e interprofessionale, e #Cristianinmoschea, Confederazione internazionale, laica e interreligiosa. L'obiettivo, spiegano i promotori in una nota, è quello di ''abbattere i muri dell'odio, dell' intolleranza e dei pregiudizi'' attraverso incontri, cene di fraternizzazione, dibattiti, e altre iniziative a sfondo culturale e religioso, a favore della conoscenza e del rispetto reciproci. ''Perno della manifestazione saranno proprio le iniziative #MUSULMANINCHIESA e #CRISTIANINMOSCHEA, giunte alla loro seconda edizione (dopo la prima, rispettivamente, del 31 luglio e dell' 11 settembre 2016, che ha visto partecipare milioni di musulmani, cristiani, ebrei e laici, uniti contro il terrorismo a favore del dialogo, e decisa a seguito della sanguinosa catena di attentati che, da Nizza in poi, hanno sconvolto l'Europa)''.
A inaugurare le #FestedelDialogo sarà il prof. Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore della confederazione internazionale #Cristianinmoschea e del movimento Uniti per Unire, e presidente delle Co-mai, che dal 18 al 29 agosto sarà in Terrasanta, per una missione di pace, su invito di esponenti ebrei, musulmani e cristiani. In Italia, le #FestedelDialogo, aperte a tutti, inizieranno il 1 settembre, con le celebrazioni della festa dell'Eid al-adha, e proseguiranno per 11 giorni, con varie iniziative in Emilia-Romagna (Forlì, Cesena, Reggio Emilia), nelle Marche (Fabriano), nel Lazio (Roma e provincia), in Piemonte, in Puglia, in Lombardia e in altre regioni. Conclusione, l'11 settembre - anniversario del terribile attentato delle Torri gemelle - con altre manifestazioni a Reggio Emilia e altre città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | venerdì 01 settembre 2017
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Tunisia, il Festival dei pastori 30/03/2025 | FESTIVAL