DERIVE VALVOLARI - SCHIETTO ROCK POP
17 agosto 2024
I Derive Valvolari - formato dai fratelli italo-americani Joseph e Marco Danny Palumbo - a un anno di distanza dal primo singolo, escono con, il nuovo, e primo brano estrapolato dall'EP di prossima uscita “Derive”, del duo pistoiese.
“La città non dorme mai”, questo il titolo del nuovo singolo, è un brano pop-rock dal sapore schietto, autentico, in cui è facile ritrovarsi, o ritrovare anche solo un frammento di vita di ognuno di noi.
<<Ci aggrappiamo talmente all'idea dell'amore - rivelano Derive Valvolari - da non vedere le persone per come a volte sono realmente. Il pensiero di una storia finita diventa devastante: un tormento che tiene svegli; un'insana ossessione. Sarà poi vero che col tempo si dimentica?>>
Questa città non dorme mai
O sono io che sono solo un coglione?
A vederti per chi non sei stata mai
Un sogno, un'illusione o un falso d'autore
https://lnk.to/
Derive Valvolari nasce a Pistoia. Tutto ruota intorno ai fratelli italo americani Joseph e Marco Danny Palumbo, che portano con sé tutto il background e il vissuto del rock “made in U.S.A.”.
I due vantano una proficua e pluriennale esperienze nell'attività “live” con performance in tutta l'alta toscana, fino alla brusca interruzione a causa del COVID.
Joseph (chitarra), riprendendo i fili di un precedente progetto di inediti, si chiude a comporre per mesi nel suo home-studio, per uscirne solo un anno dopo con una trentina di brani.
A febbraio del 2023, in totale auto produzione, esce il primo singolo “Bella e Immorale” ; un brano con suoni aspri e taglienti, che strizzano l'occhio al punk, pur mantenendosi melodicamente molto pop.
In questo periodo i fratelli conoscono il producer Pietro Foresti, con il quale decidono di sviluppare, sempre di più, il progetto, producendo altri cinque brani che andranno a far parte del primo EP intitolato “Derive”.
Nei brani si sentono le influenze dei grandi del Rock: Stones, Zeppelin, U2, Beatles.
Joseph ribadisce che “fondamentale” è stato l'ascolto del maestro Keith Richards per quanto riguarda il guitar work dell'album mentre, per quanto riguarda i testi, i due oltre ad attingere alla tradizione dei folk singers americani, hanno metabolizzato bene la lezione dei grandi cantautori nostrani.
Sicuramente una grande attenzione è data alla parte melodica, a sottolineare una naturale predisposizione verso generi più pop.
I testi, spesso ironici e taglienti, sono uno sguardo critico sulla nostra società: un invito a vivere più leggeri e a liberarsi del peso delle sovrastrutture e degli schemi preconfezionati.
di Roberto Dall’Acqua
Foto Engine Records
Video https://youtu.be/wdp9PoUAxXI?si=0aWGRyxVhjGeXVO_
https://youtu.be/NHU4liSTE8I?si=f0L1IjZNUIjX97VT
https://youtu.be/j7mCmX7ipCY?si=y_hgPbXF6W4ampEI
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | sabato 17 agosto 2024
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Tunisia, il Festival dei pastori 30/03/2025 | FESTIVAL