La Festa dei Pastori, identità e filosofia
05 aprile 2025
Un videoclip del reggamen svizzero Junior Tshaka con i pastori di Semmama (Tunisia): Quando le montagne cantano
La Festa dei Pastori si svolge a Djebel Semmama, nel centro-ovest della Tunisia, dal 9 al 13 aprile, organizzata dal Centro Culturale della Montagna. Creato nel 2012, questo festival originale ha l’obiettivo di valorizzare la cultura dei pastori e degli abitanti delle montagne, aprendo al contempo le porte agli altri popoli, attraverso l’arte, la letteratura e la filosofia.
Quest’anno, la città di Pescara sarà l'ospite d’onore dell’evento, con una delegazione importante che includerà artisti, giornalisti e accademici, partecipando ai laboratori del festival e contribuendo alla creazione di un Club degli Amici di Djebel Semmama nella regione degli Abruzzi in Italia.
Il festival di quest’anno si distingue per una varietà di laboratori creativi ed ecologici, realizzati con materiali naturali provenienti dalla montagna. Vi prenderanno parte creativi e artigiani tunisini, italiani, spagnoli, così come scrittori turchi, tunisini e italiani. Inoltre, ricercatori di varie discipline costituiranno il comitato scientifico del festival di Djebel Semmama, «Agora della Collina».
Le performance musicali saranno interattive, con la partecipazione dei pastori di Semmama, dei musicisti di Pescara e di Batna (Algeria).
La Festa dei Pastori è una celebrazione universale, dove architetti progettano costruzioni moderne ispirate alla montagna, dove le artigiane rinnovano i loro design, dove le musiche delle montagne di tutto il mondo risuonano, e dove scrittori di tutto il mondo raccontano la vita dei pastori di Semmama come l’hanno vissuta e condivisa con i guardiani delle maestose montagne.
Il festival è stato fondato dallo scrittore pastore Adnen Helali, insieme ai suoi compagni montanari, portando un messaggio luminoso che ha attraversato i confini grazie a mezzi letterari e umani semplici, ma che ha permesso di far sentire la voce autentica del pastore moderno e del filosofo illuminato.
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- La Festa dei Pastori, identità e filosofia 05/04/2025 | FESTIVAL
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 04/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI