L’arte del pisolino
16 marzo 2025
In un mondo che glorifica la produttività a ogni costo, il pisolino è un atto di ribellione raffinata. Un’arte che, se praticata con maestria, può trasformarsi in un superpotere. Dimenticate l’idea che dormire di giorno sia un lusso per pigri: i più grandi geni della storia – da Leonardo Da Vinci a Einstein – ne erano cultori appassionati. Ma come si padroneggia l’arte del pisolino perfetto?
Tempismo e durata
La scienza suggerisce che il sonnellino ideale dura tra i 10 e i 30 minuti. Meno di 10 non basta, più di 30 rischia di catapultarci in un limbo di stordimento post-risveglio. L’ideale? Un “power nap” che ricarica senza appesantire. Se volete osare, provate il “coffee nap”: bevete un caffè e schiacciate un pisolino di 20 minuti. La caffeina entrerà in azione proprio quando aprirete gli occhi, lasciandovi freschi e scattanti.
Il luogo perfetto
Dimenticate il letto: il vero pisolino si consuma su una poltrona accogliente, un divano strategico o persino alla scrivania, con la testa appoggiata sulle braccia incrociate. Essenziale è creare un micro-ambiente di relax: luci soffuse, telefono in modalità aereo e, se siete in ufficio, la giusta dose di faccia tosta.
Benefici e creatività
Il pisolino migliora la memoria, la concentrazione e l’umore. Ma soprattutto, accende la creatività. Molti artisti e innovatori hanno avuto intuizioni geniali proprio in quel limbo tra veglia e sonno. In fondo, il pisolino è un viaggio fuori dal tempo, una pausa segreta che ci riporta a noi stessi.
Quindi sì, addormentarsi di giorno è un’arte. E come ogni arte, va coltivata con eleganza e determinazione. Chi dorme non piglia pesci? Forse. Ma chi pisola con stile potrebbe inventare la prossima rivoluzione.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/QihmaE2C-10?si=6_sUZ1AH8xNhhpI5
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | domenica 16 marzo 2025
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Tunisia, il Festival dei pastori 30/03/2025 | FESTIVAL
- Rue du Rivoli, maison d’artistes 29/03/2025 | ARCHITETTURE URBANE
- “Play”, l’industria musicale si trasforma 28/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE