UNA DIETA SALUTARE
03 gennaio 2018
di Vittorio Esperia
Esistono numerose diete e, ogni tanto, ne salta fuori una che sembra essere più allettante di quelle già esistenti.
Tra tutte le diete la dieta dissociata è tra le più conosciute a livello internazionale e anche tra le più semplici da seguire per perdere peso. E’ apparsa per la prima volta nel 1931 nel libro “Food Allergy”, pubblicato dal dottor William Howard Hay.
Le regole base
Principio base della dieta dissociata è quello di raggiungere e mantenere un benessere psicofisico ed il peso forma ideale, associando correttamente gli alimenti a tavola. In un certo senso, potremmo definire la Dieta Dissociata una dieta rigida, non perché poggia su un regime alimentare ferreo, ma perché proibisce severamente il consumo associato di determinati alimenti nell’arco della stessa giornata o di uno stesso pasto.
No proteine e carboidrati insieme
Ecco alcune regole da seguire: in primis c’è quella di non combinare insieme determinati alimenti nell’arco della stessa giornata o dello stesso pasto. Poi è severamente vietato consumare nello stesso pasto cibi ricchi di proteine con cibi ricchi di carboidrati e contenenti zucchero; gli alimenti che possono essere associati tra di loro sono quelli appartenenti alla stessa categoria, ad esempio, carboidrati con carboidrati e proteine con proteine; è severamente vietato combinare insieme alimenti provenienti da diversa fonte proteica.
Carne e pesce mai insieme
Carne e pesce non vanno mai consumati nello stesso pasto o nell’arco della stessa giornata e la stessa cosa vale per legumi e latticini e soprattutto concludere ogni pasto con la frutta o il dolce. E’ bene infatti consumare questi alimenti lontano dai pasti principali seguendo sempre le stesse regole, il pasto più abbondante può avvenire solo tra le 13.00 e le 16.00, mentre il consumo dei carboidrati è accettabile nelle prime ore della giornata e dovrebbe ridursi progressivamente fino all’ora di cena. Questa deve essere ad alto contenuto proteico, mentre i carboidrati, ad eccezione di quelli complessi, presenti nelle verdure e nei cereali integrali, in quantità moderate, devono essere evitati il più possibile.
Tanta frutta e verdura
Infine, come per ogni dieta, è importante mantenere il proprio organismo pulito, privo di scorie e tossine, per cui meglio abbondare con il consumo di frutta, verdura, brodo vegetale e frullati. L’assunzione di acqua è consigliata, sempre, in ogni caso e in qualunque momento della giornata, anche per combattere la ritenzione idrica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | mercoledì 03 gennaio 2018
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Tunisia, il Festival dei pastori 30/03/2025 | FESTIVAL